Carenza di proteine: cause, sintomi e trattamento

Carenza di proteine: cause, sintomi e trattamento

Le proteine sono importanti elementi costitutivi del nostro corpo. Sostengono la formazione di muscoli e ossa, il sistema immunitario e molti altri tessuti del corpo. Le persone anziane hanno un fabbisogno maggiore rispetto ai giovani adulti. Ma quanto è realmente diffusa la carenza di proteine? Quali conseguenze può avere e come si può evitarla?

Sintomi della carenza di proteine

Spesso, i sintomi della carenza di proteine non sono molto specifici. Dipendono soprattutto dalla causa.

  • Debolezza muscolare
  • Stanchezza
  • Perdita di peso
  • Predisposizione alle infezioni
  • Indebolimento della struttura di capelli e unghie

Carenza di proteine in età avanzata

Nei Paesi occidentali, una grave carenza di proteine è rara, perché di solito assumiamo abbastanza proteine con il nostro cibo. Tuttavia, ci sono alcuni gruppi della popolazione per cui spesso tale apporto è insuffciente. Si tratta soprattutto di persone anziane, dato che la riduzione dell’appetito o i cambiamenti del senso dell’olfatto o del gusto generano un minore apporto proteico.

Oltre all’età, ci sono altri fattori di rischio che portano alla carenza di proteine. I seguenti gruppi ne sono piuttosto colpiti:

  • Malattie croniche: il fabbisogno proteico può aumentare durante i processi infiammatori. Inoltre, le malattie renali ed epatiche possono determinare a una carenza di proteiene.
  • Alimentazione vegana e vegetariana con una pianificazione alimentare squilibrata
  • Sportive e sportivi con un fabbisogno particolarmente elevato.

Quali conseguenze può avere una carenza di proteine?

Se il corpo non ha a disposizione abbastanza proteine provenienti dal cibo, in un primo momento costruisce meno massa muscolare o addirittura la perde. La muscolatura diminuisce e si indebolisce e aumenta il rischio di fragilità e fratture, soprattutto nelle persone anziane.

Con una carenza di proteine prolungata, il corpo non è più in grado di fornire abbastanza aminoacidi anche a causa della riduzione della muscolatura. Mancano importanti elementi costitutivi. Non ne soffrono solo ossa e muscoli, capelli e unghie, bensì anche il nostro sistema immunitario.

Rimediare alla carenza di proteine

La buona notizia è che una carenza di proteine è rara e di regola può essere corretta semplicemente con un cambiamento mirato della dieta. Di norma, chi mangia in modo vario non necessita di una porzione extra di proteine. Anche il fabbisogno proteico leggermente più elevato in età avanzata può essere coperto da un’alimentazione equilibrata e da diverse fonti proteiche. Gli alimenti o i preparati proteici arricchiti con ulteriori proteine offrono vantaggi solo in caso di reale carenza e sono perlopiù sproporzionatamente cari.

I preparati proteici come ad esempio i frullati ricchi di proteine (anche in polvere) possono essere utili in caso di problemi di masticazione o di deglutizione, appetito ridotto o abitudini alimentari unilaterali. È importante prestare attenzione ad eventuali aggiunte indesiderate di zuccheri, dolcificanti, additivi e aromi.

L’uomo prepara il cibo in cucina.

Consulenza nutrizionale

Con l’aiuto di specialisti può modificare le sue abitudini alimentari a lungo termine.

All’offerta

La quantità di proteine di cui ha bisogno il corpo ogni giorno

Il nostro corpo costruisce e metabolizza costantemente proteine. Pertanto, dobbiamo fornirgli gli elementi costitutivi necessari con i nostri alimenti. Il nostro fabbisogno si basa sul peso corporeo. Più pesiamo, di più proteine abbiamo bisogno. Non importa se si è uomo o donna. La Società Svizzera di Nutrizione SSN consiglia quanto segue:

Per le persone fino a 65 anni:
0,8g per kg di peso corporeo al giorno
(per 70kg di peso corporeo, ciò corrisponde a 56g di proteine al giorno)

Per le persone oltre i 65 anni:
almeno 1g per kg di peso corporeo al giorno
(per 70kg di peso corporeo, ciò corrisponde a 70g di proteine al giorno)

L’alimentazione giusta in caso di carenza proteica

Non è decisiva solo la quantità, ma anche la qualità delle proteine assunte con l’alimentazione. L’ideale è un buon mix di alimenti animali e vegetali che contengono molte proteine, quali ad esempio:

  • latticini come il quark magro, il cottage cheese e il formaggio a pasta dura
  • carne magra e pesce, pollame, uova
  • tofu, tempeh, seitan
  • cereali, legumi come lenticchie, piselli o fagioli

Assumere meglio le proteine

Alcune combinazioni proteiche possono aiutare il corpo ad assorbire e utilizzare meglio le proteine. Si consiglia anche di abbinare diverse fonti di proteine animali e vegetali, ad esempio cereali con legumi, riso con fagioli, cereali con uovo, patate con uovo o latte con cereali.

Cosa vorrebbe leggere?

Ben assistiti con la CSS

Consulenza nutrizionale

Con l’aiuto di specialisti può modificare le sue abitudini alimentari a lungo termine.
All'offerta

Coach della salute

Si faccia consigliare personalmente su tematiche riguardanti la salute.
Scopra il servizio

Verificare i sintomi

Ricevere un consiglio, concordare un appuntamento dal medico e molto altro ancora.
Scopra l'app Well